Saremo felici di aiutarti. Chiamaci oppure scrivici una mail.
+39 0721 64449
info@davaniviaggi.it
Volo da Bologna
Date
25/28 Marzo
4 giorni/3 notti
Gli orari e punti di carico sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
Clicca per dettagli
Partenza dall’aeroporto di Bologna per Palermo, arrivo e trasferimento in pullman in centro città, pranzo libero, pomeriggio visita dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, vero e proprio “museo
all’aperto”, inaugurato nel 1795. Per la varietà di specie vegetali, molte delle quali provenienti dalle aree tropicali e subtropicali, oggi rappresenta una delle maggiori istituzioni accademiche nazionali. Seguirà la visita di Villa Giulia, anch’essa inaugurata nel XVIII secolo. Fu il primo giardino pubblico della città e Johann Wolfgang Goethe, nel suo viaggio in Sicilia lo definì “il più meraviglioso angolo della terra”. passeggiata fra i colori e i sapori del Mercato del Capo che per le variopinte bancarelle è da considerarsi l’ultimo baluardo dei numerosissimi mercati del centro. A seguire si ammirerà il monumentale Teatro Massimo, secondo per grandezza in Europa. In serata sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita del Villino Florio all’Olivuzza è un edificio storico monumentale, sito nei pressi della Zisa. Il Villino, immerso in un giardino ora circondato da
alti edifici di nuova costruzione, venne costruito per volere della ricca famiglia Florio dall’architetto Ernesto Basile e realizzato tra il 1899 e il 1902. Questa Palazzina è un esempio concreto di ciò che il celebre architetto intendeva per “progettazione integrale”, una sintesi, cioè, di elementi medievali, moderne linee curve, raffinati intagli floreali, superfici barocche, capriate nordiche, torrette che rimandano ai castelli francesi, colonnine romaniche e bugnati rinascimentali. Scoprirete quindi il fascino orientaleggiante del Palazzo della Zisa, dall’arabo al-Aziza, la “splendida”, una costruzione fatta edificare da Guglielmo I in quello che fu il “Genoardo”, il parco dei reali Normanni. Rappresenta uno dei maggiori esempi del connubio architettonico arabo-normanno nella ricerca di refrigerazione naturale: gli ambienti sono rivolti a nord-est per intercettare la brezza marina che viene ulteriormente inumidita dalla peschiera, bacino d’acqua antistante l’ingresso. Pranzo libero. La giornata si concluderà con la visita della Palazzina Cinese nella zona del Parco della Favorita, una bizzarra costruzione in stile orientale voluta dal Ferdinando IV di Borbone come luogo di “svaghi” e casina di caccia. Pranzo libero al Mercato del Capo Visita a Palazzo Chiaromonte, noto come lo “Steri”, è uno dei luoghi simbolo della città di Palermo. Racchiude sette secoli di arte e di storia della Sicilia ed è il primo esempio del nuovo stile architettonico che si affacciava in Sicilia all’inizio del ‘300, lo stile, detto appunto chiaramontano. Elegante e solenne il palazzo è arricchito da splendidi colonnati e bellissime bifore e trifore. All’interno del Palazzo si potrà ammirate la “Vucciria” di Renato Guttuso – “Il quadro è una
sintesi di elementi oggettivi, definibili, di cose e persone: una grande natura morta con in mezzo un cunicolo entro cui la gente scorre e si incontra. E vuole essere soprattutto, un segno di gratitudine, a livello delle mie forze, per il grande debito che ho nei confronti della mia città.” Renato Guttuso – In serata rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita della “capitale” ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i clienti che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna e conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei normanni con all’interno la Cappella palatina definita “la meraviglia delle meraviglie” (Maupassant), San Giovanni degli Eremiti con le arabe cupole rosse ed il
chiostro, i Quattro canti crocevia della città e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della “vergogna” per la scabrosità delle sculture della fontana. Visita della Chiesa del Gesù, detta dai palermitani, “Casa professa”, uno dei massimi esempi di costruzioni barocche dell’intera isola riaperta al culto dopo vari anni di restauri.
Pranzo libero al mercato Ballaro”, nel pomeriggio visita di Palazzo Drago e in serata rientro in hotel, cena libera e pernottamento
Prima colazione in hotel. Escursione nel piccolo centro di Monreale per visitare l’imponente complesso monastico. Il Chiostro dei benedettini, con l’armonioso colonnato della corte interna ed il monumentale Duomo impreziosito da un’infinita varietà di tessere colorate che adornano le navate è uno dei monumenti medievali di maggiore prestigio. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto di Palermo e partenza per Bologna.
Esclusivamente per viaggi in bus
Gli orari e punti di carico a fianco riportati sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
Partenza
La partenza è prevista tra le seguenti località: SENIGALLIA - CESENA (minimo 12 partecipanti), ANCONA, FORLÌ e BOLOGNA (vedi supplemento). Lungo queste direttrici possono essere previsti ulteriori punti di carico. Tutte le quote sono state calcolate con minimo 20 paganti.
Ore | Località | Ore | ||
---|---|---|---|---|
07.45 |
| ANCONA – casello autostradale |
| ----- |
07.15 |
| FANO – Parcheggio casello autostradale |
| 05.15 |
07.00 |
| PESARO – Vitrifrigo Arena |
| 05.30 |
06.45 |
| CATTOLICA – casello autostradale |
| 05.45 |
06.35 |
| RICCIONE – casello autostradale |
| 05.55 |
06.30 |
| RIMINI - Parcheggio HERA |
| 06.00 |
06.10 |
| CESENA – Casello autostradale |
| 06.20 |
05.45 |
| FORLI – Casello autostradale (CHIOSCO Piadina) |
| 06.40 |
05.30 |
| FAENZA – Casello autostradale |
| 06.55 |
----- |
| IMOLA – Casello autostradale |
| 07.10 |
----- |
| BOLOGNA – casello Fiera (parcheggio Novotel) |
| 07.30 |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.