0721 64449 info@davaniviaggi.it
0721 64449 info@davaniviaggi.it

Siena, Montalcino, Pienza, Montepulciano e San Galgano

0
Prezzo
Da530€
Prenotazione
Richiedi informazioni
Nome Completo*
Email*
Inserisci il tuo messaggio*
Vuoi iscriverti alla newsletter?
* Accetto Condizioni Generali e Privacy Policy
Per favore accetta tutti i termini e condizioni prima di procedere avanti
30 Dicembre 2023
Camera 1 :
Camera 1 :
* Per favore sleziona tutti i campi richiesti per procedere avanti

Prenota ora

Aggiungi a Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

222

    Iscriviti alla nostra newsletter




    Hai delle domande?

    Saremo felici di aiutarti. Chiamaci oppure scrivici una mail.

    +39 0721 64449

    info@davaniviaggi.it

    3 GIORNI
    Disponibilità : dic

    Siena, Montalcino, Pienza, Montepulciano e San Galgano

    0

    Siena, Montalcino, Pienza, Montepulciano e San Galgano… un’ indimenticabile viaggio tra storia, natura e gastronomia

    Date
    30 dicembre/01 gennaio 2024

    3 giorni/2 notti

    Orari e punti di carico

    Gli orari e punti di carico sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
    Clicca per dettagli

    La quota comprende

    • Viaggio in pullman
    • Sistemazione in hotel 3 stelle camere doppie con servizi
    • Trattamento di mezza pensione in hotel
    • Cenone di Capodanno
    • Guida a Montalcino/Pienza/Siena
    • Assistenza personale dell’agenzia

    La quota non comprende

    • Ingressi a musei e monumenti
    • Bevande ai pasti
    • Tassa di soggiorno
    • Extra personali e facoltativi in genere e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
    Foto
    Programma

    1° giornoMONTEPULCIANO

    Ritrovo dei Sigg. partecipanti nella prima mattinata e partenza per Montepulciano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della cittadina costruita come la perla del Cinquecento per le sue numerose opere architettoniche di quel periodo, si trova a 605 metri s.l.m., su un poggio prospicente la Val di Chiana, in un territorio già abitato dagli Etruschi e dai Romani. La fama di Montepulciano è dovuta in gran parte alla produzione del vino “Nobile”, rosso d.o.c.g., decantato in tutti i tempi dai numerosi estimatori. A tal proposito, si può visitare una delle cantine di produzione, in genere ricavate nei sotterranei dei palazzi patrizi. Ma il tono architettonico del paese è altissimo, rinascimentale, di echi fiorentini, con la Chiesa di Sant’Agostino, Palazzo de’ Nobili Tarugi, Palazzo Contucci, il Museo Civico, etc. Poi, appena fuori dall’abitato di Montepulciano si erge maestoso il Santuario dedicato alla Madonna di San Biagio. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

    2° giornoSANT'ANTIMO/MONTEPULCIANO/PIENZA

    Prima colazione in hotel e partenza per la visita di S. Antimo, mirabile esempio di abbazia in stile romanico francese che appare quasi all’improvviso dietro le morbide curve di una strada boscosa e fresca. Si stende su un pianoro circondato da colline dietro le quali si scorgono le cave che hanno fornito la pietra stupenda con la quale la chiesa è stata in gran parte costruita: l’alabastro, che dona al suo interno una particolare luminosità. Proseguimento per la visita alla bella città di Montalcino, arroccata su un’alta collina, a dominio della Val d’Orcia, della Valle dell’Asso e della Val d’Arbia. L’abitato si stende sul fianco di questo colle protetto dall’imponente fortezza e costellato di antiche chiese e palazzi. D’obbligo la visita ad una cantina di produzione dell’ottimo vino “Brunello”, rinomato a livello mondiale. Proseguimento per la vicina Pienza, la città del Rinascimento per eccellenza. “Nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza” (G. Pascoli), prende il nome del suo fondatore, papa Pio II, che riuscì a farla realizzare in soli quattro anni, dando vita ad un gioiello senza precedenti, esempio di bellezza, di armonia e perfezione architettonica. Pranzo libero. Oltre ai numerosi monumenti, oggetto di visita particolare, ogni angolo della città di Pienza regala scorci bellissimi, panorami che si aprono all’improvviso e angoli nascosti, vie con nomi suggestivi e poetici: via delle Serve Smarrite, via della Fortuna, via dell’Amore, via del Bacio, etc. Nei numerosi negozi di prodotti tipici locali si possono trovare inoltre numerose attrattive per il palato: cacio, vino, olio, erbe, etc… Nel tardo pomeriggio rientro in hotel breve relax. Cenone e veglione in hotel e pernottamento.

    3° giornoSEINA/SAN GALGANO

    Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Siena, città circondata dai boschi del Chianti, sorta su un colle fra la valle dei fumi Arbia ed Elsa, in posizione centrale rispetto alle terre da sempre dominate. Famosissima per il Palio delle Contrade, Siena affascina per i mille colori delle sue bandiere, i suoi vicoli tortuosi, la perfezione dei suoi monumenti gotici, per la fama dei suoi illustri figli e per la bontà dei prodotti che vi si possono degustare. Visita dei monumenti più importanti: il Palazzo Pubblico, il Museo Civico, la Loggia della Mercanzia, il Palazzo del Magnifico, la Cappella di San Giovanni Battista, la Libreria ed il Palazzo Piccolomini, , il Battistero, la Torre del Mangia che domina Piazza del Campo, centro della città, da cui si diramano le strade per il Duomo, la Basilica San Domenico, il Santuario di Santa Caterina, Piazza Salimbeni, Via di Città, la più elegante e solenne delle tre strade che suddividono l’impianto urbanistico della città, e Porta Romana. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento all’Abbazia di San Galgano. Qui gli imponenti resti di quella che una volta fu una potente abbazia cistercense si presentano suggestivi in una vallata circondata dai boschi della montagnola senese e dal corso del fiume Merse. Quello che rimane del maestoso complesso incute stupore e meraviglia mentre, poco di più a nord, la chiesetta di Montesiepi conserva la famosa “spada nella roccia” che evoca il mito di San Galgano ma che, al contrario della leggenda di Excalibur, si può vedere, toccare e non soltanto immaginare. Partenza per rientro con arrivo in serata.

    Quote
    Quota di partecipazione
    530,00€
    Supplemento singola
    80,00€
    Quota iscrizione e polizza medico, bagaglio, annullamento
    35,00€
    Orari e punti di carico

    Esclusivamente per viaggi in bus
    Gli orari e punti di carico a fianco riportati sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.

    Partenza
    La partenza è prevista tra le seguenti località: SENIGALLIA - CESENA (minimo 12 partecipanti), ANCONA, FORLÌ e BOLOGNA (vedi supplemento). Lungo queste direttrici possono essere previsti ulteriori punti di carico. Tutte le quote sono state calcolate con minimo 20 paganti.

    Ore Località Ore
    07.45ANCONA – casello autostradale-----
    07.15FANO – Parcheggio casello autostradale05.15
    07.00PESARO – Vitrifrigo Arena05.30
    06.45CATTOLICA – casello autostradale05.45
    06.35RICCIONE – casello autostradale05.55
    06.30RIMINI - Parcheggio HERA06.00
    06.10CESENA – Casello autostradale06.20
    05.45FORLI – Casello autostradale (CHIOSCO Piadina)06.40
    05.30FAENZA – Casello autostradale06.55
    -----IMOLA – Casello autostradale07.10
    -----BOLOGNA – casello Fiera (parcheggio Novotel)07.30