0721 64449 info@davaniviaggi.it
0721 64449 info@davaniviaggi.it

Sicilia tra Natura e Cultura

0
Prezzo
Da795€
Prenotazione
Richiedi informazioni
Nome Completo*
Email*
Inserisci il tuo messaggio*
Vuoi iscriverti alla newsletter?
* Accetto Condizioni Generali e Privacy Policy
Per favore accetta tutti i termini e condizioni prima di procedere avanti
24 Aprile 2024
Camera 1 :
Camera 1 :
* Per favore sleziona tutti i campi richiesti per procedere avanti

Prenota ora

Aggiungi a Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

71

    Iscriviti alla nostra newsletter




    Hai delle domande?

    Saremo felici di aiutarti. Chiamaci oppure scrivici una mail.

    +39 0721 64449

    info@davaniviaggi.it

    5 giorni
    Disponibilità : apr

    Ponte del 25 aprile

    Sicilia tra Natura e Cultura

    0

    Sicilia ponte del 25 aprile

    Date
    24/28 aprile

    5 giorni/4 notti

    Orari e punti di carico

    Gli orari e punti di carico sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
    Clicca per dettagli

    La quota comprende

    • Sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia in centro a Catania e Ragusa;
    • Trattamento di 4 BB in hotel;
    • Pranzo in agriturismo sull’Etna e in ristorante sull’isola di Ortigia (incluso ½ minerale + 1 calice di vino);
    • Escursione con mezzo 4×4 intera giornata Etna/Taormina e guida naturalistica Etna;
    • Escursione con vettura/van intera giornata Siracusa/Marzamemi e mezza giornata guida Siracusa;
    • Escursione con vettura/van/minibus e guida intera giornata Modica/Ragusa;
    • Iva.

    La quota non comprende

    • Voli;
    • Transfer in arrivo/partenza dall’aeroporto di Catania;
    • Pranzi e cene (ad eccezione dei pranzi Etna e Siracusa);
    • Ingressi;
    • City tax (da pagare in hotel);
    • Mance ed extra in genere;
    • Extra personali e facoltativi in genere e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
    Foto
    Programma

    1° giornoCatania "Il barocco in bianco e nero..."

    Arrivo a Catania e trasferimento libero in hotel (vedi supplementi). In base all’orario d’arrivo, sarà possibile effettuare un’escursione facoltativa, il walking tour guidato di Catania, per ammirarne lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano, e concludere con una cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria. In alternativa, cena libera e pernottamento.

    2° giornoEtna Jeep Safari/Taormina

    Prima colazione in hotel. Al mattino, emozionante escursione guidata in fuoristrada 4 x 4 sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni. Il tour consente di poter conoscere ben 3 versanti del vulcano spostandovi, tra una tappa e l’altra, a bordo di mezzi 4×4. Solcheremo i campi lavici che hanno minacciato interi paesi, passeggerete sull’orlo di crateri spenti e della Valle del Bove, vi verrà illustrata la flora endemica dei suoli vulcanici e molto altro. Vi faremo vivere inoltre l’emozione di scendere nei meandri del vulcano visitando una grotta di scorrimento lavico (lava tube) con luci e casco. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio, passeggiata a Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo, con il suo magnifico Teatro greco-romano ed il quattrocentesco Palazzo Corvaja. Tempo libero a disposizione per una passeggiata lungo il corso principale e tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

    3° giornoSiracusa/Marzamemi “Sulle orme dei Greci - Tra antiche tonnare”

    Prima colazione in hotel. Visita di Siracusa, la città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma. Il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante sull’isola di Ortigia. Nel pomeriggio, passeggiata nel tipico borgo marinaro di Marzamemi, nato come approdo naturale per poi crescere come porto da pesca grazie alla presenza di una delle più antiche tonnare della Sicilia. Il centro storico è caratterizzato da una graziosa piazza dove si affacciano i prospetti delle due chiesette del paese, la vecchia e la nuova e il Palazzo del Principe di Villadorata. Al termine, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

    4° giornoModica/Ragusa “Tesori del barocco”

    Prima colazione in hotel. Visita di Modica, ubicata all’interno di due strette valli, dove spiccano le chiese barocche di San Pietro e San Giorgio. Qui potrete degustare la cioccolata tipica modicana prodotta secondo un’antichissima ricetta azteca. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Al termine, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

    5° giornoCatania "Arrivederci Sicilia..."

    Prima colazione in hotel. Al mattino, trasferimento all’aeroporto di Catania. Fine dei servizi.

    Quote
    Quota di partecipazione
    795,00€
    Supplemento singola
    270,00€
    Quota iscrizione e polizza medico, bagaglio, annullamento
    50,00€
    Orari e punti di carico

    Esclusivamente per viaggi in bus
    Gli orari e punti di carico a fianco riportati sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.

    Partenza
    La partenza è prevista tra le seguenti località: SENIGALLIA - CESENA (minimo 12 partecipanti), ANCONA, FORLÌ e BOLOGNA (vedi supplemento). Lungo queste direttrici possono essere previsti ulteriori punti di carico. Tutte le quote sono state calcolate con minimo 20 paganti.

    Ore Località Ore
    07.45ANCONA – casello autostradale-----
    07.15FANO – Parcheggio casello autostradale05.15
    07.00PESARO – Vitrifrigo Arena05.30
    06.45CATTOLICA – casello autostradale05.45
    06.35RICCIONE – casello autostradale05.55
    06.30RIMINI - Parcheggio HERA06.00
    06.10CESENA – Casello autostradale06.20
    05.45FORLI – Casello autostradale (CHIOSCO Piadina)06.40
    05.30FAENZA – Casello autostradale06.55
    -----IMOLA – Casello autostradale07.10
    -----BOLOGNA – casello Fiera (parcheggio Novotel)07.30