0721 64449 info@davaniviaggi.it
0721 64449 info@davaniviaggi.it

Sicilia barocca

0
Prezzo
Da1.310€
Nome Completo*
Email*
Inserisci il tuo messaggio*
Vuoi iscriverti alla newsletter?
* Accetto Condizioni Generali e Privacy Policy
Per favore accetta tutti i termini e condizioni prima di procedere avanti
Aggiungi a Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

133

    Iscriviti alla nostra newsletter




    Hai delle domande?

    Saremo felici di aiutarti. Chiamaci oppure scrivici una mail.

    +39 0721 64449

    info@davaniviaggi.it

    7 giorni
    Disponibilità : apr

    Sicilia barocca

    0

    Sicilia barocca

    Date
    21/27 aprile

    7 giorni/6 notti

    Orari e punti di carico

    Gli orari e punti di carico sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
    Clicca per dettagli

    La quota comprende

    •  Transfer Pesaro/aeroporto di Bologna e ritorno
    • Passaggio aereo Bologna/Catania/Bologna
    • Franchigia bagaglio 20 kg in stiva
    •  Trasporto in pullman GT con a/c
    • Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati
    • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione del settimo giorno incluso i pranzi in ristorante con menu tipici a Donnafugata (vicino al Castello), Modica (in osteria), Noto (in centro), in zona Catania (az. agrumicola), Etna (in quota);
    • Guide locali a Caltagirone, Donnafugata/Ragusa, Modica/Scicli, Noto/Siracusa, Catania/Acireale, Etna/Taormina, Riviera dei Ciclopi.
    • assicurazione medico nostop + smarrimento bagaglio;

    La quota non comprende

    • Spese per bevande ai pasti
    • Ingressi a musei, monumenti o altro a pagamento
    • Extra personali e facoltativi in genere e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
    • Tassa di soggiorno
    • Radioguide
    Foto
    Programma

    1° giornoCatania/Caltagirone

    Mattino ritrovo dei Sigg. partecipanti e partenza in pullman per Aeroporto di Bologna ed imbarco per Catania. Arrivo e visita di Caltagirone, dichiarata dall’UnescoPatrimonio dell’Umanità insieme alle città barocche della ‘Val di Noto’. Splendida la Scalinata di SantaMaria del Monte, con i suoi 142 gradini in pietra lavica decorata con piastrelle di maiolica policroma. I clienti potranno apprezzare la bravura degli artisti che da sempre creano autentici capolavori nei laboratori di ceramica di Caltagirone che animano le vie del centro. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel in zona Ragusa/Modica.

    2° giornoDonnafugata/Puntasecca/Ragusa

    Prima colazione in hotel. A Donnafugata si visiterà l’omonimo castello dall’elegante facciata, immerso nel verde dei carrubi e circondato da un ampio parco. E’ la location scelta nella fiction come residenza del boss Balduccio Sinagra. Al rientro, breve sosta a Puntasecca per la visita esterna della casa di “Marinella”, la splendida casa del Commissario. Nel pomeriggio, visita di Ibla, il centro storico ed artistico di Ragusa. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di S. Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.

    3° giornoModica/Scicli

    Visita dei due splendidi centri barocchi, anch’essi scelti quale set dalla
    fiction. Modica, la cittadina che diede i natali al poeta Salvatore Quasimodo, sorge all’interno di due strette valli, dove spiccano le chiese barocche di San Pietro e San Giorgio. Modica è anche la “città del cioccolato”, che potrete degustare presso l’Antica Dolceria Bonajuto, rinomata per la produzione del cioccolato secondo l’antichissimo e inalterato procedimento di lavorazione azteco. Scicli, inserita nella World Heritage List dell’Unesco, custodisce capolavori d’età tardo-barocca come il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo sull’omonima collina. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.

    4° giornoNoto/Siracusa

    Prima colazione in hotel. Visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato
    su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più altadell’urbanistica barocca. Nel pomeriggio visita di Siracusa, colonia greca che divenne la più potente cittàdel Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Scoprirete in tutto il suo fascino l’isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Circondata da magnifici palazzi barocchi, la piazza del Duomo accoglie la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di chiesa cristiana edificata sull’antico Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, unico luogo in Europa dove crescono spontaneamente i rigogliosi Papiri. Pranzo in ristorante. Sistemazione in hotel in zona ionica, cena e oernottamento

    5° giornoCatania/Acireale

    Prima colazione in hotel. Visita di Catania con gli edifici caratterizzati
    dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo, la statua dell’Elefante, simbolo della città, la Via Etnea, la Via dei Crociferi, il Castello Ursino daranno un’idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Nel pomeriggio proseguimento con la visita della cittadina di Acireale dalla raffinata architettura barocca che culmina nell’armoniosa Piazza del Duomo, dove fanno da cornice anche il Palazzo del Municipio e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Di notevole interesse artistico la Chiesa di San Sebastiano, con la sua movimentata facciata ricca di putti, statue, fregi e festoni. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.

    6° giornoEtna/Taormina

    Prima colazione in hotel. Escursione al più alto vulcano attivo d’Europa,
    la “colonna del cielo” (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l’ascensione fino a quota 1.900m. dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri. Nel pomeriggio trasferimento a Taormina, la “perla del Mediterraneo”. Celebrata da illustri viaggiatori del passato come Goethe, la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Lo scenografico teatro greco-romano, costruito dai Greci in posizione panoramica sullo sfondo del Golfo di Naxos e del vulcano Etna, è il principale monumento della cittadina, il secondo teatro antico di Sicilia, dopo quello di Siracusa. Si visiteranno altri luoghi ricchi di fascino e di storia, come il quattrocentesco Palazzo Corvaia e il Duomo. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.

    7° giornoRiviera dei Ciclopi/ Catania/Bologna/Pesaro

    Prima colazione in hotel. Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita dei borghi marinari di verghiana memoria di Acicastello, con l’imponente
    Castello di epoca normanna, e di Acitrezza con i celebri faraglioni che si stagliano nel mare. Pranzolibero. Trasferimento all’aeroporto di Catania ed imbarco per Bologna, all’arrivo proseguimento in pullman per Pesaro.

    Quote
    Quota di partecipazione
    1310,00€
    Supplemento singola
    120,00€
    Quota iscrizione e polizza medico, bagaglio, annullamento
    40,00€
    Orari e punti di carico

    Esclusivamente per viaggi in bus
    Gli orari e punti di carico a fianco riportati sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.

    Partenza
    La partenza è prevista tra le seguenti località: SENIGALLIA - CESENA (minimo 12 partecipanti), ANCONA, FORLÌ e BOLOGNA (vedi supplemento). Lungo queste direttrici possono essere previsti ulteriori punti di carico. Tutte le quote sono state calcolate con minimo 20 paganti.

    Ore Località Ore
    07.45ANCONA – casello autostradale-----
    07.15FANO – Parcheggio casello autostradale05.15
    07.00PESARO – Vitrifrigo Arena05.30
    06.45CATTOLICA – casello autostradale05.45
    06.35RICCIONE – casello autostradale05.55
    06.30RIMINI - Parcheggio HERA06.00
    06.10CESENA – Casello autostradale06.20
    05.45FORLI – Casello autostradale (CHIOSCO Piadina)06.40
    05.30FAENZA – Casello autostradale06.55
    -----IMOLA – Casello autostradale07.10
    -----BOLOGNA – casello Fiera (parcheggio Novotel)07.30