0721 64449 info@davaniviaggi.it
0721 64449 info@davaniviaggi.it

Sermoneta e Giardino di Ninfa

0
Prezzo
Da250€
Prenotazione
Richiedi informazioni
Nome Completo*
Email*
Inserisci il tuo messaggio*
Vuoi iscriverti alla newsletter?
* Accetto Condizioni Generali e Privacy Policy
Per favore accetta tutti i termini e condizioni prima di procedere avanti
Il viaggio non è disponibile.

Prenota ora

Aggiungi a Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

1395

    Iscriviti alla nostra newsletter




    Hai delle domande?

    Saremo felici di aiutarti. Chiamaci oppure scrivici una mail.

    +39 0721 64449

    info@davaniviaggi.it

    2 giorno
    Disponibilità : apr - set

    Sermoneta e Giardino di Ninfa

    0

    Sermoneta e Giardino di Ninfa
    15/16 aprile
    13/14 maggio
    10/11 giugno
    05/06 agosto
    02/03 settembre

    2 giorni/1 notte

    Orari e punti di carico

    Gli orari e punti di carico sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
    Clicca per dettagli

    La quota comprende

    • Viaggio in pullman GT ed escursioni;
    • Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati;
    • Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo;
    • Visita con guida a Sermoneta e San Felice Circeo e guida naturalistica per Giardini di Ninfa;
    • Ingresso ai Giardini di Ninfa;
    • Assistenza personale dell’agenzia

    La quota non comprende

    • Spese per bevande ai pasti
    • Ingressi a musei, monumenti o altro a pagamento
    • Extra personali e facoltativi in genere e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
    • Tassa di soggiorno
    Foto
    Programma

    1° giornoSermoneta/Giardino di Ninfa

    Ritrovo dei Sigg. partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in pullman GT e partenza per Sermoneta. Visita con guida della cittadina che conserva un magnifico centro storico, con antichissime case costruite in pietra calcarea, sulle quali si possono vedere alcune decorazioni di altissimo pregio come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Camminando per il cuore medievale di Sermoneta, si possono scorgere alcuni simboli lasciati dai Templari, come il famoso quadro magico del SATOR, inciso un po’ ovunque nel paese. Nel centro storico di questo borgo, stupende sono inoltre la Loggia dei Mercanti e la Pittoresca Via delle Scalette. Sosta al Castello Caetani, fortezza risalente al 1200 con un massiccio mastio quadrato. Pranzo libero, nel pomeriggio breve visita all’Abbazia di Valvisciolo, si trova in provincia di Latina, fra Sermoneta, l’oasi di Ninfa e Latina Scalo. L’abbazia è ubicata a 116 m s.l.m. su un contrafforte che si affaccia su una piccola valle, per tradizione medievale, detta “dell’usignolo”. Il nome del complesso monastico sembrerebbe derivare dalla suddetta valle. Edificata in rigoroso stile romanico-gotico-cistercense è uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l’abbazia di Fossanova. La tradizione vuole che questa abbazia sia stata fondata nel XII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai Templari nel XIII secolo. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto subentrarono i Cistercensi. Proseguimento con la visita dei Giardini di Ninfa, (con la guida naturalistica), una meravigliosa oasi a Cisterna di Latina nata sulle rovine di una antica città medievale: se ne trova traccia nei ruderi della chiesa e in quel che resta del castello. I Giardini di Ninfa sono un ambiente fatato che ispirò grandi scrittori come Virginia Woolf, Truman Capote, Ungaretti e Moravia. Il giardino deve il suo nome al tempietto di epoca romana dedicato alle Ninfe Naiadi e nel 2000 è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio per tutelare l’oasi, l’habitat intorno al fiume Ninfa. Al termine sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

    2° giornoSan Felice al Circeo/Fossanova

    Prima colazione in hotel, mattino partenza per San Felice al Circeo posto su una piattaforma naturale a circa 100 metri sul livello del mare ed ancora circondato da mura. Visita guidata del sito nato già nella preistoria e poi colonia romana, possedimento dei Templari durante il Medioevo, feudo dei Caetani e, infine, roccaforte pontificia. Il Circeo è anche protagonista del mito di Ulisse e della Maga Circe, raccontato da Omero nell’Odissea. Nella piazza principale di San Felice Circeo si affaccia la Torre dei Templari, costruita tra il 1240 e il 1259. Sulla torre fu fatto istallare, ai primi dell’ottocento, il caratteristico orologio che precedentemente si trovava sul portone d’ingresso del palazzo baronale. Pranzo libero, pomeriggio sosta all’Abbazia di Fossanova, figlia dell’abbazia di Altacomba e la cui costruzione durò dal 1163 al 1208, è un perfetto esempio del primo stile gotico italiano, anzi più precisamente di una visibile forma di transizione dal romanico al gotico; Nell’infermeria vi è la stanza ove visse, pregò e meditò san Tommaso d’Aquino negli ultimi giorni della sua vita e dove morì nel 1274.Rientro in serata nella città di provenienza.

    Quote
    Quota di partecipazione
    250,00€
    Supplemento singola
    40,00€
    Quota iscrizione e polizza medico, bagaglio, annullamento
    20,00€
    Supplemento partenza d'Agosto
    15.00€
    Orari e punti di carico

    Esclusivamente per viaggi in bus
    Gli orari e punti di carico a fianco riportati sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.

    Partenza
    La partenza è prevista tra le seguenti località: SENIGALLIA - CESENA (minimo 12 partecipanti), ANCONA, FORLÌ e BOLOGNA (vedi supplemento). Lungo queste direttrici possono essere previsti ulteriori punti di carico. Tutte le quote sono state calcolate con minimo 20 paganti.

    Ore Località Ore
    07.45ANCONA – casello autostradale-----
    07.15FANO – Parcheggio casello autostradale05.15
    07.00PESARO – Vitrifrigo Arena05.30
    06.45CATTOLICA – casello autostradale05.45
    06.35RICCIONE – casello autostradale05.55
    06.30RIMINI - Parcheggio HERA06.00
    06.10CESENA – Casello autostradale06.20
    05.45FORLI – Casello autostradale (CHIOSCO Piadina)06.40
    05.30FAENZA – Casello autostradale06.55
    -----IMOLA – Casello autostradale07.10
    -----BOLOGNA – casello Fiera (parcheggio Novotel)07.30