0721 64449 info@davaniviaggi.it
0721 64449 info@davaniviaggi.it

Lago di Scanno e Transiberiana d’Abruzzo

0
Prezzo
Da290€
Prenotazione
Richiedi informazioni
Nome Completo*
Email*
Inserisci il tuo messaggio*
Vuoi iscriverti alla newsletter?
* Accetto Condizioni Generali e Privacy Policy
Per favore accetta tutti i termini e condizioni prima di procedere avanti
* Per favore sleziona tutti i campi richiesti per procedere avanti

Prenota ora

Aggiungi a Preferiti

Adding item to wishlist requires an account

1990

    Iscriviti alla nostra newsletter




    Hai delle domande?

    Saremo felici di aiutarti. Chiamaci oppure scrivici una mail.

    +39 0721 64449

    info@davaniviaggi.it

    2 giorni
    Disponibilità : mag - nov

    Lago di Scanno e Transiberiana d’Abruzzo

    0

    Lago di Scanno e Transiberiana d’Abruzzo

    Date
    20/21 maggio
    24/25 giugno
    21/22 ottobre
    04/05 novembre
    18/19 novembre

    2 giorni/1 notti

    Orari e punti di carico

    Gli orari e punti di carico sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
    Clicca per dettagli

    La quota comprende

    • Viaggio in bus
    • Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione del secondo
    • Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati
    • Visita guidata a Castel di Sangro
    • Viaggio a bordo del treno storico
    • Assistenza

    La quota non comprende

    • Spese per bevande ai pasti
    • Ingressi a musei, monumenti o altro a pagamento
    • Extra personali e facoltativi in genere e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
    • Tassa di soggiorno
    Foto
    Programma

    1° giornoLago di Scanno/Sulmona

    Ritrovo dei partecipanti nella prima mattinata e partenza per la visita del lago di Scanno. Il lago di Scanno è il più grande lago naturale dell’Abruzzo, si è formato naturalmente in seguito ad una frana del monte Genzana, che ha bloccato il corso del fiume Tasso, inondando la vallata circostante e dando origine al lago. Situato a circa 922 metri sopra il livello del mare, esso si trova nella rigogliosa valle del Sagittario tra i borghi di Villalago e Scanno.
    A pochi km si trova Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia e, non a caso, meta preferita dei fotografi di tutto il mondo, dove è ancora possibile vedere le anziane donne con l’abito tradizionale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Sulmona, nel cuore d’Abruzzo è il paese natale dell’illustre poeta Ovidio e la “patria” del confetto. Arrivando in centro non si possono non ammirare le monumentali porte di accesso alla città, con Piazza Garibaldi e monumenti pregevoli come la Chiesa di San Filippo Neri e la Chiesa di Santa Chiara (secondo la leggenda proprio in questa Chiesa nacque l’arte della lavorazione dei confetti, ideata dalle suore dell’ordine delle Clarisse). Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

    2° giornoTransiberiana d'Abruzzo/Castel di Sangro

    Prima colazione. Ore 8.40 ritrovo presso il binario 1 della stazione di Sulmona. Ore 9.00 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco naturale della Majella. Ore 10.0 arrivo alla stazione di Campo di Giove, dopo circa 30 km di salita e oltre 700 mt di ascesa altimetrica. Sosta libera nel grazioso centro storico del paese, raggiungibile dalla stazione in appena 5 minuti a piedi. In piazza mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato locale. Ore 11.15 partenza del treno storico dalla stazione di Campo Giove. Ore 11.35 arrivo alla stazione di Palena, per la seconda sosta intermedia di giornata in quota a 1258mt, sugli Altipiani maggiori d’Abruzzo. Sul posto stand gastronomici e aziende agricole per degustazioni e mercatino di prodotti tipici della zona. Ore 12.40 partenza del treno storico alla volta di Roccaraso, si percorrono gli Altipiani toccando la sella altimetrica della linea alla stazione di Rivisondoli-Pesocostanzo. Ore 12.45 arrivo alla stazione di Castel di Sangro, pranzo libero. Vista guidata. da Piazza Plebiscito, l’itinerario tocca la Chiesa di San Domenico e passando per la “salita S. Rocco” si giunge alla Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, splendido esempio di architettura religiosa. Nel vecchio rione La Civita le stradine raggiungono Piazza Castello e poco distante la rocca. Lasciato il rione Civita si prosegue per Via Costa Calda, caratterizzata da un acciottolato a gradoni, poco distante l’ingresso del Palazzo del Principe, dimora dei Caracciolo, più in basso la cittadina conserva esempi di architettura civile medievale e palazzi signorili in parte ristrutturati. Il percorso si conclude per Corso Vittorio Emanuele II fino alla Chiesa di San Nicola di Bari, grancia della Commenda dei Cavalieri di Malta che ospitò Pietro Angelerio durante il suo primo viaggio verso Roma e dopo la nomina a Papa Celestino V durante il suo viaggio verso Napoli. Durante la visita grande attenzione ai due musei cittadini: la Pinacoteca Patiniana e il Museo Archeologico Aufidenate. Visiteremo il polo museale composto dalla Pinacoteca Patiniana, con raccolta delle opere di Teofilo Patini nella cornice dell’antico Palazzo De Petra, e del Museo Civico Aufidenate, con testimonianze archeologiche di varie epoche storiche, custodite nello splendido ex Convento della Maddalena, alla confluenza dei fiumi Sangro e Zittola. Incontro con il bus e partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata.

    Quote
    Quota di partecipazione
    290,00€
    Supplemento singola
    30,00€
    Quota iscrizione e polizza medico, bagaglio, annullamento
    20,00€
    Orari e punti di carico

    Esclusivamente per viaggi in bus
    Gli orari e punti di carico a fianco riportati sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.

    Partenza
    La partenza è prevista tra le seguenti località: SENIGALLIA - CESENA (minimo 12 partecipanti), ANCONA, FORLÌ e BOLOGNA (vedi supplemento). Lungo queste direttrici possono essere previsti ulteriori punti di carico. Tutte le quote sono state calcolate con minimo 20 paganti.

    Ore Località Ore
    07.45ANCONA – casello autostradale-----
    07.15FANO – Parcheggio casello autostradale05.15
    07.00PESARO – Vitrifrigo Arena05.30
    06.45CATTOLICA – casello autostradale05.45
    06.35RICCIONE – casello autostradale05.55
    06.30RIMINI - Parcheggio HERA06.00
    06.10CESENA – Casello autostradale06.20
    05.45FORLI – Casello autostradale (CHIOSCO Piadina)06.40
    05.30FAENZA – Casello autostradale06.55
    -----IMOLA – Casello autostradale07.10
    -----BOLOGNA – casello Fiera (parcheggio Novotel)07.30