Saremo felici di aiutarti. Chiamaci oppure scrivici una mail.
+39 0721 64449
info@davaniviaggi.it
Date
28/29 gennaio
18/19 febbraio
25/26 marzo
2 giorni/1 notte
Gli orari e punti di carico sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
Clicca per dettagli
Ritrovo dei Sigg. partecipanti nella prima mattinata e partenza per Roma. Visita di Palazzo Doria
Pamphilj che ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il
valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire
completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli
Appartamenti privati. Oltre ad artisti italiani conosciuti in tutto il mondo, tra i quali si possono
citare Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Carracci e Bernini, sono annoverati anche maestri
fiamminghi di epoca barocca, vero e proprio fiore all’occhiello della collezione Doria Pamphilj, il
pittore francese Lorrain specialista del paesaggio e l’artista spagnolo più rappresentativo dell’epoca
Barocca Diego Velázquez. Pranzo libero, nel pomeriggio passeggiata in centro storico con guida:
Fontana di Trevi, simbolo di Roma e l’unico esemplare degli acquedotti romani rimasto sempre
funzionante dal tempo di Augusto fino ai giorni nostri, Pantheon che custodisce le tombe di
personalità famose dell’Italia, Piazza Navona, una delle piazze più belle di Roma arricchita da tre
fontane: la fontana dei quattro fiumi del Bernini e due fontane laterali. Al termine trasferimento in
Hotel. Cena e pernottamento. Quindi giro di Roma by night in minivan per ammirare i monumenti
capitolini illuminati per la sera, la magica atmosfera serale della “Città Eterna”, attraversando il
centro storico con brevi soste per immortalare monumenti emblematici come Piazza di Spagna, il
Colosseo, la Fontana di Trevi e la Basilica di San Pietro. Conclude una vista mozzafiato su Roma
dalla terrazza del Gianicolo.
Dopo la prima colazione incontro con la guida visita di alcuni tesori, come la meravigliosa Basilica
di Santa Maria in Trastevere. Proseguimento per la bellissima Isola Tiberina attraversando Ponte
Fabricio, si passa nel “serraglio” degli Ebrei. Sebbene situato in una zona centralissima di Roma, il
Ghetto ebraico, piccola città nella città, rimane una meta turisticamente poco conosciuta. La visita
al quartiere, si snoda nell’area occupata a partire dal XVI secolo dal nucleo di ebrei provenienti
dalle altre zone di Roma, dall’intera Italia e dalla popolazione in fuga dalla Spagna. Si visiteranno i
principali monumenti dell’area, come il Portico D’Ottavia, dove un tempo era il foro piscatorio
ovvero il poverissimo mercato del pesce, e la piazza Mattei con la famosa Fontana delle Tartarughe.
Si ripercorreranno però con la memoria anche le vicende più tristi e le macchie incancellabili della
città, come il rastrellamento e la conseguente deportazione degli Ebrei, avvenuti il 16 ottobre 1943
durante l’occupazione tedesca. Pranzo libero a Trastevere, nel pomeriggio visita al quartiere
Coppedè, un piccolo angolo in cui si trova un complesso di 26 palazzine e 17 villini. A definire
l‘ingresso dell’area è un arcone realizzato, tra il 1913 e il 1926, dall’eclettico architetto Gino
Coppedè, da cui prende il nome la zona. La volta, riccamente decorata, congiunge i due palazzi
degli ambasciatori, ed è impreziosita al centro da un grande lampadario. A fare la differenza è però
l’insieme dei fabbricati, che forniscono un singolare colpo d’occhio e immergono il visitatore in
un’atmosfera sfarzosa, e a tratti fittizia: le strutture non sono infatti fedeli ad un unico stile
architettonico ma ne fondono diversi, generando un effetto “pastiche”. Sono diversi i monumenti
che meritano almeno una visita a Coppedè: su tutte, la Fontana delle Rane in piazza Mincio.
Popolata da 12 rane, questa imponente fontana è nota per il bagno che i Beatles vi fecero vestiti
dopo un concerto tenuto nella vicina discoteca Piper. Tra gli edifici, invece, i più rilevanti del
quartiere Coppedé sono la Palazzina del Ragno, che ricalca lo stile assiro-babilonese e che si
contraddistingue per un grande ragno sulla facciata, e il Villino delle Fate, famoso per la sua
struttura asimmetrica e il mix di materiali che lo compongono, come il marmo, il laterizio, il
travertino, la terracotta, il vetro. Il quartiere Coppedè ha ammaliato Dario Argento, che lo ha
utilizzato come location di “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo”. Anche altri film sono
stati girati qui, come “Il profumo della signora in nero” di Francesco Barilli, “Ultimo tango a
Zagarolo”di Nando Cicero e “Audace colpo dei soliti ignoti” di Nanni Loy con Vittorio Gassman.
Esclusivamente per viaggi in bus
Gli orari e punti di carico a fianco riportati sono da ritenersi indicativi e saranno riconfermati dal foglio notizie che verrà trasmesso alcuni giorni prima della partenza.
Partenza
La partenza è prevista tra le seguenti località: SENIGALLIA - CESENA (minimo 12 partecipanti), ANCONA, FORLÌ e BOLOGNA (vedi supplemento). Lungo queste direttrici possono essere previsti ulteriori punti di carico. Tutte le quote sono state calcolate con minimo 20 paganti.
Ore | Località | Ore | ||
---|---|---|---|---|
07.45 |
| ANCONA – casello autostradale |
| ----- |
07.15 |
| FANO – Parcheggio casello autostradale |
| 05.15 |
07.00 |
| PESARO – Vitrifrigo Arena |
| 05.30 |
06.45 |
| CATTOLICA – casello autostradale |
| 05.45 |
06.35 |
| RICCIONE – casello autostradale |
| 05.55 |
06.30 |
| RIMINI - Parcheggio HERA |
| 06.00 |
06.10 |
| CESENA – Casello autostradale |
| 06.20 |
05.45 |
| FORLI – Casello autostradale (CHIOSCO Piadina) |
| 06.40 |
05.30 |
| FAENZA – Casello autostradale |
| 06.55 |
----- |
| IMOLA – Casello autostradale |
| 07.10 |
----- |
| BOLOGNA – casello Fiera (parcheggio Novotel) |
| 07.30 |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.